Pasti senza glutine per l'escursionismo: opzioni e consigli

Adottare un'alimentazione senza glutine durante un'escursione può sembrare complicato, ma con un po' di organizzazione è assolutamente possibile mangiare in modo vario, equilibrato e gustoso. L'intolleranza al glutine richiede alcune precauzioni per garantire un apporto energetico sufficiente. Questo articolo offre consigli pratici e idee per pasti adatti alle esigenze dell'escursionismo.

Che cos'è il senza glutine e perché prestarvi attenzione?

Il glutine è una proteina presente nel grano, nell'orzo e nella segale. Nelle persone affette da celiachia o sensibili al glutine, il suo consumo può causare disturbi digestivi, infiammazioni e forte affaticamento. Durante un'escursione, questi effetti possono essere debilitanti, motivo per cui è fondamentale seguire un'alimentazione rigorosamente sicura. È particolarmente importante prestare attenzione alle tracce di glutine negli alimenti trasformati e leggere attentamente le etichette.

In natura, l'accesso a pasti adatti è limitato. È quindi essenziale portare con sé alimenti garantiti senza glutine e scegliere pasti che siano allo stesso tempo nutrienti, energetici e facili da preparare.

Consigli per un'alimentazione senza glutine durante l'escursionismo

  1. Controllare le etichette: Molti alimenti contengono glutine in modo nascosto. Assicuratevi che i vostri prodotti siano certificati senza glutine.
  2. Preferire alimenti naturalmente senza glutine: Riso, quinoa, legumi, frutta secca e frutta a guscio sono eccellenti fonti di energia.
  3. Preparare snack fatti in casa: Questo aiuta a evitare conservanti e ingredienti nascosti che potrebbero contenere glutine.
  4. Anticipare e variare i pasti: La monotonia alimentare può diventare pesante durante un'escursione. Alternate tra pasti dolci e salati, caldi e freddi.
  5. Testare i pasti prima della partenza: Per evitare spiacevoli sorprese digestive durante l'escursione, provate i vostri pasti in anticipo.
  6. Trasportare correttamente i pasti: Utilizzate contenitori ermetici per evitare contaminazioni e conservate gli alimenti secchi in sacchetti richiudibili.

Idee di pasti senza glutine da preparare per l'escursionismo

Quando si affrontano escursioni di più giorni, l'ideale è alternare tra pasti preparati in anticipo e pasti liofilizzati. Ecco alcune idee per variare la vostra alimentazione.

Colazioni

Una buona colazione è essenziale per iniziare bene la giornata. Scegliete opzioni energetiche e nutrienti:

  • Porridge di fiocchi di grano saraceno con frutta secca e semi (aggiungere latte in polvere per una consistenza più cremosa)
  • Gallette di riso con burro di arachidi e banana, ricche di proteine e zuccheri naturali
  • Muesli fatto in casa a base di noci, cioccolato fondente senza glutine e semi di zucca
  • Pancake con farina di castagne e miele, facili da preparare prima della partenza

Pasti principali

I pasti devono essere nutrienti e facili da preparare. Per questo, è meglio scegliere piatti che possano essere cucinati con acqua calda o consumati freddi:

  • Insalata di quinoa con verdure croccanti, noci e mirtilli rossi
  • Frittelle di lenticchie rosse e patate dolci, ricche di fibre e proteine
  • Riso saltato con verdure e tofu marinato, ideale per un pasto leggero ma completo
  • Zuppa disidratata fatta in casa a base di verdure e spaghetti di riso
  • Wraps con gallette di mais, verdure e hummus

Spuntini e snack

Gli snack permettono di ricaricare rapidamente l'energia tra i pasti:

  • Barrette energetiche fatte in casa a base di datteri, mandorle e cocco
  • Frutta secca e frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci, pistacchi, fichi secchi)
  • Chips di patate dolci o ceci tostati per un'opzione salata
  • Cioccolato fondente senza glutine, per una carica di energia e buon umore

I pasti liofilizzati senza glutine

Per chi preferisce soluzioni pratiche, i pasti liofilizzati senza glutine sono un'ottima opzione. Liofilizzato & Co offre una vasta gamma di piatti senza glutine adatti agli escursionisti. Questi pasti non solo sono facili da trasportare, ma permettono anche di consumare piatti vari e gustosi senza alcuno sforzo di preparazione. Inoltre, offrono una grande varietà di piatti, consentendo di variare facilmente l'alimentazione. Infine, questi pasti hanno una lunga durata di conservazione, il che permette di stoccarli senza il rischio di una scadenza rapida.

Come riconoscere un pasto liofilizzato senza glutine su Liofilizzato & Co

Sul sito di Liofilizzato & Co, ci sono tre modi per individuare facilmente i pasti liofilizzati senza glutine:

  1. Il menu principale: Una categoria dedicata "Senza glutine" permette di accedere direttamente a tutti i prodotti disponibili.
  2. I filtri di ricerca: Nella parte superiore di ogni pagina di categoria, è possibile attivare un filtro "Senza glutine" per visualizzare solo i piatti adatti.
  3. Le schede prodotto: Ogni prodotto ha una tabella dettagliata che indica allergeni e intolleranze, permettendo di verificare la presenza o l'assenza di glutine.

Esempi di pasti liofilizzati

  • Colazione: Porridge al latte di cocco e semi di chia, ricco di omega-3
  • Piatto principale: Risotto ai funghi, un'opzione confortante e nutriente
  • Altra opzione salata: Pollo tikka masala, un classico equilibrato
  • Dessert: Mousse al cioccolato senza glutine, per un tocco dolce apprezzabile dopo un pasto o come spuntino

Questi pasti sono semplici da preparare: basta aggiungere acqua calda e attendere qualche minuto. Costituiscono un'ottima alternativa quando si ha poco tempo o si desidera alleggerire il peso dello zaino.

Idratazione e bevande adatte

L’idratazione è importante quanto l’alimentazione. Scegliete:

  • Acqua pura o arricchita con elettroliti per compensare la perdita di minerali
  • Infusi a base di erbe (menta, zenzero) per variare i sapori
  • Latte vegetale in polvere (mandorla, cocco) per accompagnare le vostre colazioni

Come avete visto, seguire un’alimentazione senza glutine durante un’escursione è assolutamente possibile con un po’ di organizzazione. Combinando pasti preparati in anticipo con soluzioni liofilizzate, è facile mangiare in modo vario, equilibrato e gustoso. L’importante è pianificare in anticipo, testare i pasti prima della partenza e avere sempre snack a portata di mano per evitare cali di energia. Con questi consigli e idee, potrete godervi al meglio le vostre escursioni mantenendo un buon livello di energia e benessere.

Pubblicato in: Cibo

Lascia un commento